Skip to the navigation Skip to the content

Etichette standardizzate? Le facciamo, certo. Ma da inotec c’è molto di più. Perché per noi è naturale offrire ai clienti non solo prodotti eccellenti, ma anche un servizio straordinario e soluzioni innovative. Un ruolo fondamentale lo gioca il nostro controllo qualità interno e lo sviluppo dei prodotti. Proprio per questo abbiamo creato un reparto dedicato: qui, i nostri esperti mettono alla prova e perfezionano le etichette con metodi di test standardizzati. Lo chiamiamo il nostro Label Competence Center (LCC).

Controllo qualità e sviluppo delle etichette

Da un lato, il nostro Label Competence Center (LCC) è un classico reparto di controllo qualità. È nato inizialmente come laboratorio per test interni sui prodotti. Ma da oltre 20 anni vi si svolgono anche analisi approfondite e specifiche, eseguite da tecnici di laboratorio assunti appositamente. Oggi il LCC non si limita più a garantire uno standard costantemente elevato delle nostre etichette, ma si occupa anche di numerose attività di sviluppo.

Infatti, sottoponiamo regolarmente le nostre etichette a test rigorosi per renderle ancora migliori, più resistenti o più flessibili. Allo stesso tempo, nel LCC nascono soluzioni su misura che rispondono perfettamente alle esigenze dei clienti. Poiché molti test richiedono diverse settimane (ad esempio per analizzare i tempi di adesione), all’interno del centro si svolgono sempre più analisi in parallelo.

IL VANTAGGIO INOTEC

  • Controllo qualità interno
  • Test di prodotto standardizzati
  • Sviluppo personalizzato per esigenze specifiche dei clienti
  • Studi a lungo termine
  • 16 metodi di prova

Particolarità del Label Competence Center

Attraverso il controllo costante delle etichette esistenti, siamo in grado di garantire la qualità uniforme dei nostri prodotti. Nell’ambito del controllo qualità, aggiorniamo regolarmente anche le schede tecniche dei singoli articoli. In questo modo, i nostri clienti hanno sempre accesso a informazioni aggiornate, che facilitano la scelta del prodotto più adatto alle loro esigenze.

Un’altra particolarità del LCC è lo sviluppo di prodotti personalizzati, progettati per soddisfare esigenze specifiche. Analizziamo ad esempio un determinato settore e realizziamo etichette perfettamente in linea con i requisiti richiesti. In questo modo nascono soluzioni che rispondono alle esigenze di segmenti di mercato specifici, semplificando ad esempio i processi logistici.

Ovviamente possiamo spingerci oltre e sviluppare o ottimizzare prodotti nel LCC sulla base di richieste individuali dei clienti. Possiamo, ad esempio, testare direttamente l’adesione delle nostre etichette sui prodotti del cliente o sottoporle a prove di lavaggio ad alta pressione. Inoltre, offriamo la possibilità di progettare etichette completamente personalizzate selezionando e validando nel LCC nuovi materiali o combinazioni di materiali. Il risultato finale sono etichette su misura, perfettamente allineate alle condizioni e alle esigenze del cliente.

Metodi di prova nel Label Competence Center

Un ruolo fondamentale nel controllo qualità e nello sviluppo dei prodotti è svolto dai metodi di prova standardizzati. Nel LCC siamo in grado di eseguire numerosi test, tra cui ad esempio:

  • Test di lavaggio ad alta pressione: simulazione di un tunnel di lavaggio nell’industria alimentare (etichettatura di contenitori per alimenti)
  • Test WOM: simulazione dell’esposizione agli agenti atmosferici per etichette, secondo la norma ISO 4892-2, Metodo A, Ciclo 2
  • Query ISO 18000-6C: selezione del transponder più adatto per l'applicazione prevista

Altri test eseguiti nel LCC:

  • Test di abrasione
  • Resistenza agli agenti chimici
  • Test ad alte temperature
  • Test IPA (alcol isopropilico)
  • Test a basse temperature
  • Test di adesione secondo DIN EN 1939
  • Geometria di prova Van Laar
  • Test con soluzioni alcaline
  • Misurazione dello spessore del materiale
  • Test MEK (metiletilchetone)
  • Tape test (test di pelabilità)
  • Test centrifugo
  •  Valutazione secondo ISO/IEC 15416:2016 e ISO/IEC 15417:2007